Come e perché diventare una società benefit nel 2024?
In questo articolo scopriremo cosa è una società benefit, perché conviene e come diventarne una.
Dott. Marco Giraldi
3 min read
Come e perché diventare una società benefit nel 2024?
Sempre più aziende oggi scelgono di adottare un modello di business orientato al beneficio comune, oltre che al profitto. In questo contesto, la Società Benefit rappresenta una forma giuridica innovativa che consente alle imprese di integrarsi con il territorio e l’ambiente, in un’ottica di sostenibilità e responsabilità sociale.
In questo articolo scopriremo quali sono i passi necessari per diventare una Società Benefit e quali vantaggi comporta.
Cosa sono le società benefit?
Le Società Benefit sono una forma giuridica riconosciuta in Italia dal 2016, con l'obiettivo di espandere la tradizionale missione aziendale oltre il semplice profitto. Queste aziende si impegnano a generare un impatto positivo su persone, comunità e ambiente, agendo in modo etico e sostenibile. A differenza delle imprese tradizionali, le Società Benefit devono rispettare obblighi aggiuntivi che comprendono la rendicontazione pubblica del loro impegno nel perseguimento di finalità di beneficio comune.
Quali sono i requisiti per diventare una Società Benefit?
Chiunque può trasformare la propria azienda in una Società Benefit, indipendentemente dal settore di appartenenza o dalla dimensione aziendale. Tuttavia, per farlo, devono essere soddisfatti alcuni requisiti specifici:
Finalità di beneficio comune: la società deve indicare, nel proprio statuto, uno o più obiettivi di beneficio comune, che possono includere la protezione dell'ambiente, il sostegno alle comunità locali o la promozione di pratiche aziendali etiche e responsabili.
Impegno giuridico: lo statuto deve essere modificato per includere l'impegno della società a perseguire il beneficio comune oltre al profitto. Questo vincola legalmente l'azienda a considerare non solo gli interessi degli azionisti, ma anche quelli delle altre parti interessate, come dipendenti, fornitori e l’ambiente.
Governance e trasparenza: la società deve nominare un responsabile interno o un organo specifico per monitorare e valutare il raggiungimento degli obiettivi di beneficio comune. Inoltre, deve redigere una relazione annuale in cui vengono descritti i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi di beneficio comune, rendendola pubblica e trasparente.
Rendicontazione e controllo: le Società Benefit devono utilizzare uno standard esterno per misurare il loro impatto sociale e ambientale e riportare annualmente i risultati in un report di sostenibilità, accessibile a tutti gli stakeholder.
Come diventare una Società Benefit?
Il processo di trasformazione in una Società Benefit è relativamente semplice, ma richiede attenzione agli aspetti legali e gestionali. Ecco i principali passi:
Modifica dello statuto: la trasformazione richiede una modifica dello statuto aziendale che includa l'integrazione degli obiettivi di beneficio comune. Questo può essere fatto durante un'assemblea straordinaria degli azionisti o soci.
Ridefinizione della governance: l’azienda deve nominare un responsabile per la valutazione dell’impatto e stabilire procedure interne che garantiscano il rispetto delle nuove finalità.
Redazione di una relazione annuale: una volta modificato lo statuto, la società è obbligata a redigere un report annuale, che documenti i progressi fatti per raggiungere gli obiettivi di beneficio comune. Questo report deve essere redatto seguendo standard internazionali di trasparenza e reso pubblico.
Chi può diventare una Società Benefit?
Qualsiasi impresa può diventare una Società Benefit, dalle piccole startup alle grandi multinazionali. Non ci sono restrizioni di settore: aziende manifatturiere, servizi, commercio, tecnologia, tutte possono abbracciare il modello Benefit, purché rispettino i requisiti legali e siano disposte a impegnarsi nella gestione responsabile e sostenibile.
Perché scegliere di diventare una Società Benefit?
Diventare una Società Benefit offre numerosi vantaggi sia in termini di immagine che di operatività. Le imprese che scelgono questo percorso dimostrano di essere orientate a lungo termine e sensibili alle nuove esigenze del mercato e dei consumatori, sempre più attenti alla sostenibilità e all'etica aziendale. Inoltre, le Società Benefit possono attrarre investitori e talenti che condividono gli stessi valori e principi.
Un altro aspetto rilevante riguarda la competitività: le aziende Benefit sono spesso percepite in modo più positivo dai clienti e dai partner commerciali, poiché si impegnano a creare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. La rendicontazione trasparente e l’impegno verso il beneficio comune migliorano la reputazione aziendale e favoriscono la costruzione di relazioni di fiducia con gli stakeholder.
Conclusioni
Trasformare la propria impresa in una Società Benefit è una scelta strategica per chi vuole combinare il profitto con un impatto positivo sulla società e sull'ambiente. È un percorso che richiede impegno e trasparenza, ma offre anche grandi opportunità in termini di reputazione, attrazione di talenti e fidelizzazione dei clienti.


ARTICOLO REALIZZATO DA
Dott. Marco Giraldi
Dott. Commercialista e Revisore Legale
Revira Srl | Audit & Consulting
Sede legale Via Jacopo Nardi, 2
50132 Firenze
P.IVA / C.F 06914700486
Capitale Sociale 10.000,00 interamente versato
Numero Iscrizione M.E.F. 181051
© Copyright 2025 Revira | Tutti i diritti riservati